Alzi la mano chi non ne ha uno. Che sia per l’ambiente, che sia per la propria automobile o, ovviamente, che sia da spruzzare sulla propria pelle, il profumo rimane un prodotto strettamente personale di cui non possiamo più fare a meno e che può svelarci davvero tanto sul carattere, su uno stato d’animo e sui gusti di ciascuno.
I profumi comunicano sempre qualcosa, li utilizziamo perché in fondo ne siamo consapevoli e apprezziamo il loro modo di presentarci agli altri, tramite la volatilità molecolare delle essenze.
Profumi ed emozioni
I profumi sono come i numeri. Certo, esistono degli odori simili a degli altri, ma potenzialmente l’industria cosmetica potrebbe sfornare un infinito numero di fragranze, senza che nessuna sia mai uguale ad un’altra, a patto che vengano utilizzati – come è ovvio – ingredienti differenti. Quando ci rechiamo in profumeria annusiamo tutto quello che ci ispira, magari sulla base del packaging, della fiducia che riponiamo nei confronti di un brand, della fiducia nei confronti del nostro rivenditore o sulla base della nostra esperienza pregressa, ma non tutto ciò che il nostro naso annusa è gradito. Per questo è fondamentale il ruolo dei tester, ossia quei prodotti di solito non in vendita, che vengono utilizzati per promuovere o far conoscere una determinata fragranza ai clienti, senza intaccare le altre confezioni. Su testerprofumionline.com i tester possono persino essere acquistati.
Ogni profumo ci evoca un’emozione e sarà poi il nostro istinto a scegliere.
Il profumo è benessere e vitalità
Già il fatto di riuscire a percepire degli odori è una sensazione bellissima.
Associamo l’assenza di olfatto o anosmia sempre a qualcosa di negativo (non solo ai sintomi del Covid 19, come le ultime news in campo medico ci insegnano), ma ad un raffreddore, all’influenza, ad allergie o patologie respiratorie e via dicendo.
Il neurone adibito alla trasmissione degli odori è l’unico che si rigenera e che quindi viene sostituito quando danneggiato.
Trascorso il periodo di convalescenza, quando cominciamo a risentire gli odori vuol dire che siamo davvero ritornati in forma, e la sensazione che si prova è di nuovo bellissima.
Come ci innamoriamo di un profumo
Non sottovalutiamo quello che il nostro naso ci suggerisce. Quando acquistiamo un profumo, dobbiamo essere convinti al centro per cento, altrimenti ce ne stancheremo presto e avremo effettuato una spesa inutile. Capita spesso di lasciare le boccette piene di profumo in bagno in preda alla polvere e agli anni, ma è un vero peccato (a meno che non siate dei collezionisti). Cerchiamo di prestare più attenzione quando annusiamo le fragranze proposte dai tester e lasciamoci guidare dall’istinto, unico vero responsabile delle nostre scelte migliori, anche quando si tratta “solo” di profumi.
Il profumo è come una sorta di costruzione mentale, che risulta da un processo di associazione tra odori diversi ai quali si vuol dare una forma specifica: scegliamo quel profumo perché vogliamo comunicare qualcosa di noi. E scegliamo proprio quello perché ci riconosciamo in quell’odore che abbiamo percepito, o perché scaturisce in noi un ricordo, e lo facciamo nostro.
Some genuinely prize posts on this internet site , saved to favorites . Alie Donal Boigie
There is noticeably a bundle to know about this. I assume you made certain good factors in options also. Darlene Griffy Alex
Magnificent beat ! I would like to apprentice while you amend your site, how could i subscribe for a blog web site? The account helped me a acceptable deal. I had been tiny bit acquainted of this your broadcast offered bright clear idea Kameko Hilliard Johns