La ricerca di soluzioni che possano filtrare i raggi solari, riducendo notevolmente l’impatto negli spazi esterni dell’abitazione, è alla base di un mercato in continua evoluzione.
Numerose e svariate sono le proposte, tra cui il cliente finale può scegliere al fine di rispondere adeguatamente alle proprie esigenze e necessità in termini di spazio e di budget.
Sono diverse le aziende, come la Teloneria Partisani, che si occupano di proporre soluzioni innovative ed all’avanguardia che garantiscono la schermatura indispensabile per proteggere gli ambienti dalla luce solare che in particolari fasce orarie, soprattutto nel periodo estivo, potrebbe trasformarsi in un fastidio ed in un disturbo.
Cosa sono le pergole bioclimatiche?
Le pergole bioclimatiche sono dei sistemi di copertura innovativi composti da lamelle frangisole in alluminio orientabili, se richiesto, tramite un sistema automatizzato.
La copertura in oggetto è dotata di una tecnologia intelligente nel senso che permette alla luce solare di entrare nonostante la schermatura ed al contempo favorisce il riciclo e ricambio naturale dell’aria.
Inoltre, tale struttura risponde positivamente anche all’esigenza di ripararsi dalla pioggia nei giorni uggiosi ed impedisce all’acqua di penetrare all’interno della struttura grazie alla presenza di un sistema di drenaggio che la fa defluire lungo l’asse esterno.
Trattandosi di una struttura rigida e stabile, se richiesto, è possibile chiuderla lateralmente avvalendosi di vetrate oppure vetri oscuranti antivento o antisole. Insomma, le pergole bioclimatiche offrono una protezione dalle intemperie e consentono la fruibilità degli spazi esterni senza limiti temporali e stagionali.
Inoltre, si tratta di strutture personalizzabili rappresentano un plus valore per il giardino, la terrazza oppure lo spazio aperto dove verrà installata. La flessibilità è un altro punto di forza di questa struttura in quanto si adattano perfettamente allo spazio esistente rispettando, tra l’altro, la struttura immobiliare esistente senza arrecar colpi d’occhio poco gradevoli.
Sono strutture resistenti e dotata di un’elevata affidabilità indipendentemente dalle condizioni metereologiche a cui sono soggette.
Qual è la funzione delle tende da sole?
Le tende da sole rientrano nella categoria dei sistemi di schermatura dai raggi solari e sono adatte per balconi, terrazzi e finestre particolarmente esposte.
Prima di procedere all’acquisto ed al montaggio della tenda da sole scelta, è necessario prendere in considerazione alcuni fattori quali, ad esempio, il materiale per la realizzazione della struttura, il materiale per la copertura ed il costo.
Per quanto concerne l’aspetto strettamente legato al telo, quest’ultimo dovrebbe presentare alcune peculiarità come la resistenza all’acqua, agli strappi e, ovviamente, soddisfare i gusti estetici del cliente pur rispettando il complesso strutturale e residenziale (come i condomini).
Indubbiamente, si tratta di sistemi ombreggianti caratterizzati da un’alta affidabilità e sicurezza che offrono la possibilità di poter vivere lo spazio esterno casalingo in maniera facile, comoda e senza problemi.
Tipologie di tende da sole
Le tipologie di tende da sole tra cui scegliere sono molte. La tenda a bracci può essere utilizzata per i balconi e consente di aprire il telo utilizzando due bracci estensibili, agganciati ad una barra superiore alla quale è fissato il tubolare con la tenda arrotolata.
La tenda a caduta, invece, scende in verticale alla facciata ed è particolarmente indicata quando si cerca una protezione frontale e laterale. Una forma bombata caratterizza la tenda a capottino.
Scegliendo di affidarsi ai professionisti del settore si potrà avere un quadro più completo dei prodotti disponibili e sarà, altresì, beneficiare dei consigli e della competenza indispensabili per barcamenarsi in un vasto mare di offerte e proposte.