Nelle nostre case e negli ambienti di lavoro che frequentiamo quotidianamente si trovano un sacco di oggetti e macchinari d’uso comune sui quali non ci soffermiamo quasi mai a riflettere sulle loro caratteristiche tecniche. Eppure abbiamo a che fare con ritrovati di elevata tecnologia che vengono prodotti, tuttavia, mediante materiali semplici, presenti praticamente ovunque. Oggi vedremo come viene impiegata la gomma per la produzione di tantissime componenti, molte delle quali sono sotto i tuoi occhi ogni giorno. Ci riferiamo a carrelli elevatori, macchine conta-banconote, muletti e persino idropulitrici: tutti macchinari accomunati da componenti conosciute con il nome di articoli tecnici in gomma. Si tratta di un termine molto generico che fa riferimento ai particolari in poliuretano, gomma o materiale plastico come polietilene o PTFE.
Cosa sono gli articoli tecnici in gomma?
Gli articoli tecnici in gomma vengono ottenuti tramite stampaggio o lavorazione di plastiche attraverso macchine a controllo numerico. Gli articoli tecnici in gomma sono davvero tantissimi e il loro impiego varia per forma, grandezza, misure e peso. La loro peculiarità riguarda il fatto che sono caratterizzati da un peso ridotto, una grande flessibilità e una comprovata e durevole resistenza all’usura. Come anticipato queste componenti sono impiegate in quasi tutti i settori dell’industria e del commercio ma trovano largo consumo anche per usi privati, domestici e quotidiani.
Dove vengono impiegati?
Per esempio possono assumere la forma di molle, guarnizioni, strisce e manicotti o tubi su misura. Solitamente uno dei formati che viene maggiormente impiegato nell’industria è il rullo in gomma, un formato di articolo tecnico che è impiegato praticamente in qualsiasi macchinario produttivo tra cui cartotecnica, trasporti speciali, lavorazione delle pelli ecc…
Cos’è la gomma?
La gomma è un materiale che ha l’interessante caratteristica di deformarsi notevolmente per poi tornare alla forma iniziale e, quindi, dotato di una elevatissima elasticità. Questo materiale fa parte della famiglia di elastomeri perché è chimicamente formato da polimeri che, in condizioni di riposo, si ripiegano su loro stessi. Durante una trazione, invece, i polimeri si estendono e poi tornano alla posizione originale al termine della sollecitazione. I polimeri sono macromolecole minuscole con un peso molecolare di decine di migliaia di unità di massa atomica che sono caratterizzate da un determinato grado di reticolazione. Questo significa che presentano una struttura a catena lineare e sono intrecciate come una rete. È proprio questa configurazione che consente alla gomma di deformarsi durante una sollecitazione per poi tornare fedelmente alla forma originaria.
Un materiale economico e versatile
Per via di questa sua conformazione la gomma viene impiegata per attutire le vibrazioni e quindi ammortizzare o proteggere sospensioni. È anche impiegata per guarnizioni di tenuta, tappeti antiscivolo, calzature, pneumatici, isolamento di cavi ma anche per palle, tubi, nastri trasportatori, canotti e moltissimi altri manufatti. In poche parole siamo circondati da pezzi di gomma sia in casa che sul lavoro e, tra queste miriadi di oggetti e macchinari, c’è sicuramente una cospicua presenza di articoli tecnici in gomma che assicurano il corretto funzionamento degli stessi.
The facts mentioned in the article are a number of the ideal offered. Amy Ambrosi Dine