Sono numerosi gli uffici che utilizzano ampi spazi, suddivisi poi utilizzando apposite pareti divisorie, mobili o fisse. Si tratta di strutture di nuova generazione, che consentono di creare spazi personalizzabili a piacere, delle dimensioni che si preferiscono. Utilizzando a tale scopo le pareti divisorie, al posto delle classiche pareti in cartongesso, si approfitta di tutti i vantaggi di questo genere di strutture. Le pareti divisorie in vetro sono la soluzione migliore per vari ottimi motivi.
Una stanza dove non ci sarebbe lo spazio
Con una parete divisoria in vetro è possibile dare vita a un ufficio o a una sala riunioni in qualsiasi punto di un locale open space. Anche dove non sono presenti finestre, anche dove lo spazio è risicato e non si potrebbero posizionare delle classiche pareti in cartongesso. Il vetro infatti offre tutti i vantaggi della sua leggerezza quasi eterea: permette alla luce di fluire liberamente tra gli ambienti, evitando così di creare stanze buie, che appaiono più piccole di quanto in realtà non siano. Inoltre oggi sono disponibili pareti divisorie in vetro con finitura trasparente, ma anche opalina o satinata, in modo da garantire tutta la privacy di cui necessita chi utilizza la stanza da esse racchiusa. Queste strutture si possono creare anche in forma mobile: da spostare quando necessario, in modo da ampliare o circoscrivere gli spazi, a seconda delle specifiche necessità del momento.
Le caratteristiche di una parete divisoria
Chi vede le pareti divisorie in vetro tende a pensare che non siano adeguate alla suddivisione di un ambiente. L’appunto più diffuso riguarda l’impossibilità di fermare i rumori; in realtà oggi sono disponibili anche pannelli in vetro fono assorbente, che impedisce ai rumori di passare da una parte all’altra. Grazie a queste strutture è quindi possibile creare ambienti circoscritti, molto piacevoli e fluidi, che offrono anche la giusta privacy a chi li utilizza. Volendo è possibile utilizzare pareti divisorie a tutta latezza, ma sono disponibili anche a mezza altezza, per avere a disposizione tutta la versatilità necessaria nella creazione di spazi lavorativi consoni alle necessità della singola realtà. In commercio si trovano anche pannelli in vetro satinati; pur lasciando fluire la luce e consentendo un gradevole effetto ottico di spazio e di leggerezza, forniscono una privacy ancora maggiore, impedendo alla vista di spaziare tra più ambienti.
Arredare con il vetro
La scelta delle pareti divisorie in vetro non è solo una questione tecnica e funzionale, ma offre ottimi spunti anche dal punto di vista dell’arredamento di un ambiente. Giocando con colori, opacità e dimensioni delle pareti divisorie è possibile dare vita a spazi perfettamente in linea con le esigenze della realtà produttiva che le utilizza, rendendo anche più gradevole lo spazio e offrendo uno stile contemporaneo e pulito. Volendo è possibile anche alternare i pannelli in vetro a strutture in legno o in metallo, in modo da offrire una gamma ancora maggiore di scelta. Sono poi disponibili pannelli in solo vetro, o anche strutture con profilature in metallo, legno o materiale plastico.
I got what you mean,saved to bookmarks, very nice internet site. Maryanne Putnam Amalbena
Very informative article. Really thank you! Fantastic. Greer Barry Elsinore
Hi there, its nice piece of writing about media print, we all know media is a enormous source of data. Hildegarde Hilly Guinn
Thank you for the good writeup. It in reality was a entertainment account it. Glance complex to more added agreeable from you! By the way, how could we communicate?| Ann-Marie Garrard Besse